Project, Program e Portfolio Management

Project Management

Cos’è un progetto? Un progetto è un’iniziativa temporanea intrapresa per creare un prodotto, un servizio o un risultato con caratteristiche di unicità. La natura temporanea indica un inizio e una fine del progetto. Lo scopo generale è di raggiungere gli obiettivi prefissati con il committente.
A seguire alcuni esempi di progetti:

  • Sviluppare un nuovo prodotto, servizio o risultato

  • Implementare i processi organizzativi

  • Sviluppare o acquisire un sistema informatico nuovo o modificarlo (software e/o hardware)

  • Condurre una ricerca il cui risultato sarà registrato e utile per un progetto successivo

  • Costruire un edificio, una nave, uno stabilimento, una catena di montaggio, prototipi, ecc

  • Implementare, migliorare o potenziare processi e procedure aziendali esistenti

Program Management
S’ intende un insieme di progetti che sono concettualmente subordinati per un unico scopo. Possiamo pensare, come esempio, alla costruzione di un’abitazione, sarà di per sè un’impresa unica e ben definita nel tempo, ma se la scomponiamo, troviamo che è composta da numerosi sotto progetti, es: edile; riscaldamento; sanitario, elettrico; solare; domotico; ecc.

È quindi facile capire che tutti i sotto progetti concorrono al risultato del progetto abitazione. Avere un controllo del “Programma” ci permette di avere una visione d’insieme della totalità degli elementi e relativo budget generale.

Portfolio Management (PPM)
Possiamo concettualmente riferirci alla definizione del Program, salvo che nel Portfolio Management possiamo trovare un insieme di progetti, di Program o addirittura altri portafogli che non sono necessariamente collegati. Questo contesto è fortemente strategico, top to bottom. È generalmente composto da figure strategiche e con potere decisionale. L’attività principale è di stabilire le priorità e monitoraggio dei progetti in generale.

Il PPM è di solito curato dal Project Management Office (PMO), un ufficio progetti che gestisce la buona pratica del PPM e supporta gli organi di direzione ed i PM.

Designtrad nell’ambito del Project Management

Consulenza ed affiancamento per l’integrazione del Project Management attraverso processi adeguati (vedi es. PMI)

Verifica dei documenti di base e relativi flussi necessari alla buona pratica del Project Management

Verifica ed impostazione del/dei progetti in funzione degli obiettivi aziendali

Gestione e/o accompagnamento nella gestione di progetti come PM o impostazioni come ufficio progetti PMO