Object Restoring

Le sfide grafiche e concettuali

L’anima di Designtrad non è soltanto legata agli elementi sopra elencati, anzi. Quasi fosse una necessità di ricondurre la persona a qualcosa di più creativo e manuale, nasce casualmente la prima richiesta di ricreare un timbro storico.

Il progetto del timbro dell’ Arciconfranternita di Santa Marta fa seguito a quello del Patriziato di Carona, ambedue nascono dalla necessità di recuperare i timbri storici ormai consumati e quindi non più funzionali al loro scopo. In breve le varie fasi del lavoro svolto:

  • Ricerca del miglior riscontro possibile del timbro nelle pagine dei verbali e documenti storici;
  • Scansione in alta qualità;
  • Ripristino delle grafiche mancanti mediante Photoshop;
  • Esport invertito in file vettoriale;
  • Produzione di un timbro di lavoro (classico) “autoinchiostrante” da parte di ditta specialistica;
  • Per quello storico, fresatura di un blocco di ottone con macchina CNC sulla base del file vettoriale;
  • Inserimento di un asta filettata come perno per la parte lignea;
  • Sgrossatura a mano del parallelepipedo fino ad ottenere un cerchio:
  • Lucidatura a specchio;
  • Fabbricazione dei due pezzi in legno che compongono il manico;
  • Lisciatura e verniciatura;
  • Taglio e fabbricazione della scatola in tutte le sue componenti in legno;
  • Lisciatura;
  • Creazione dei Capilettera con le iniziali della Confranternita e del disegno dello sfondo in Photoshop, su spunto di grafiche medievali;
  • Trasferimento delle grafica sul coperchio della scatola;
  • Spruzzo protettivo e verniciatura in quattro mani;
  • Applicazione cerniere e decori.

Designtrad nell’ambito del restauro degli oggetti

Analisi di fattibilità del recupero del / degli oggetti

Proposte d’intervento, tempi e costi

Dove il caso, gestione grafica in funzione delle necessità

Per opere particolari, ricerca delle risorse professionali a supporto